top of page
_U5A0351.jpg

 Il Percorso 

 Cosa avviene durante la prima visita?
Quando vanno fatti i controlli?

1

La prima visita

2

I controlli

3

Le buone abitudini

4

L'igiene orale

La prima Visita 

Un'occasione per conoscersi

La prima visita dal dentista è un momento importante nella crescita di un bambino. Proprio per questo deve essere vissuta come un'esperienza positiva e piacevole, che aiuti ad instaurare un buon rapporto con il dottore dei denti, senza spaventare i piccoli pazienti che spesso, per esperienze precedenti o famigliari, non sono molto predisposti alle figure mediche.

Ma che cosa avviene durante la prima visita?

Si comincia in sala d'attesa: mentre i genitori si occupano della compilazione del modulo dei dati personali i bambini possono guardarsi intorno e godersi la sala d'attesa a loro dedicata, attrezzata con giochi e colori per disegnare che non aspettano altro che di essere usati.

Subito dopo arriva il “dottore dei denti" che accompagna i suoi pazienti ed i genitori in un ufficio apposito dove possono conoscersi, parlare delle abitudini alimentari e di igiene, e fare amicizia ancor prima di arrivare in poltrona, analizzando il rapporto del bambino con i medici e la sua storia clinica. Questo passaggio è fondamentale per costruire  un corretto e sano approccio con il bimbo e per iniziare a parlare con lui di prevenzione delle patologie del cavo orale.

E’ ora il momento di far conoscere al piccolo paziente la sala operativa, la stanza di pedodonzia dove il bambino conoscerà “Ciuffetto”, un simpatico pupazzo che aiuterà il dottore a spiegare a che cosa servano tutti gli strumenti, e ad iniziare la visita. Solo a questo punto il bimbo sarà fatto sedere in poltrona, trasformata in una bellissima astronave che renderà più divertente la seduta operativa.

Grazie poi alla storia di “Gino il Dentino” il bambino scoprirà cos’è la carie, e come il dottore dei denti riuscirà a curarla regalandogli un bellissimo sorriso. 

Al termine della visita si deciderà quando fissare i controlli della crescita e dello  sviluppo dentale/masticatorio e, se necessaria, una prima igiene orale.

 

 

 

Visite di controllo 

Un check-up della crescita

 

Al contrario dell'adulto, che è già ben definito a livello psicologico e anatomico-strutturale, il bambino è in crescita e quindi in costante evoluzione.

Proprio per questo i suoi cambiamenti vanno monitorati con costanza attraverso visite periodiche programmate, che hanno lo scopo di valutare e prevenire lesioni cariose, controllare la corretta igiene orale, valutare la presenza o meno di patologie dell’articolazione temporo-mandibolare, controllare lo sviluppo osseo mandibolare e mascellare, per capire se vi è lo spazio necessario al corretto allineamento dei denti, e valutare le abitudini alimentari del piccolo paziente.

Questi incontri periodici, che vengono fissati solitamente con cadenza trimestrale, semestrale o annuale, servono inoltre a rafforzare la figura del dentista come persona di fiducia, che aiuterà il bambino a crescere con una dentatura forte e sana.

Alimentazione e carie

La buone abitudini anche a casa

 

Il cavo orale è la porta d’ingresso del cibo e la sua salute è strettamente legata all’alimentazione.

Per prevenire patologie come le carie è necessario seguire un’alimentazione equilibrata con un corretto apporto di carboidrati, grassi e proteine, mentre molto spesso i bambini tendono a  cercare alimenti zuccherini, perché ricchi di energia e che danno soddisfazione immediata.

Un ruolo importante per il mantenimento di un corretto equilibrio acido/base nel cavo orale è svolto dalla saliva, prodotta dalle ghiandole salivari, che rappresenta una vera e propria protezione per denti e gengive, grazie alla presenza di acidi e di bicarbonato essenziali per la disinfezione dalla bocca e per il mantenimento dello smalto dentale.

La saliva è composta per gran parte da acqua e per piccole quantità da sostanze organiche e inorganiche, tra cui sodio, potassio, calcio, magnesio, bicarbonato, enzimi e batteri. Il suo compito è di iniziare il processo della digestione, lubrificare i tessuti molli, pulire dai residui alimentari e di proteggere contro eventuali patogeni.

Per poter svolgere al meglio le sue funzioni ha però bisogno di tempo, e per tale motivo è consigliato fare rispettare al bambino i pasti principali, senza aggiungere quindi ulteriori spuntini in altri momenti della giornata.

 

Il piano alimentare per avere una bocca sana ed aiutare il corretto sviluppo dei denti è quello dei 5 pasti: 

  • colazione

  • merenda

  • pranzo

  • spuntino

  • cena

 

Un altro fattore importantissimo per il cavo orale e per la salute di tutto il corpo è l’idratazione: cercare di abituare il bambino a bere acqua e non bevande zuccherate come latte, succhi di frutta o bibite gasate, soprattutto prima di andare a dormire perché durante la notte la protezione della saliva viene meno e aumenta il rischio di sviluppare carie.

Per i bambini allattati al seno, o che assumono il latte con il biberon, sarebbe opportuno evitare di addormentarsi durante la poppata poiché a lungo andare questa abitudine potrebbe portare alla demineralizzazione dello smalto a causa del perdurare di sostanze zuccherine nel cavo orale.

 

Il Mantenimento

L'importanza dell'igiene orale

L’igiene orale è una buona abitudine che va trasmessa ai bambini fin dalla più tenera età, perchè aiuta i denti a crescere più sani e forti, e a prevenire problematiche future.

È importante far capire ai propri figli che lavarsi i denti è come un gioco, che va fatto regolarmente ed accuratamente dopo ogni pasto, perchè è un aiuto per la loro salute. La pulizia dei denti dei piccoli può essere fatta con uno spazzolino dedicato o, nei bimbi fino all'anno di età, con una garza imbevuta di acqua messa sul dito indice, che servirà a pulire delicatamente denti e gengive prima di coricare il bimbo a letto. 

L'igiene orale professionale viene invece consigliata prima dal pedodonzista e concordata con i genitori, in base alle necessità del paziente ed alla sua età.

Vuoi maggiori informazioni?

Ti risponderemo nel minor tempo possibile.

I campi con obbligo di compilazione sono contrassegnati con *.

Privacy

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Comunicazioni

Dichiaro di aver compiuto sedici anni e, se minore, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali (Privacy Policy). Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

bottom of page