
Psicologia
Mens sana in corpore sano
Psicologia
Curare il paziente non significa solo risolvere il problema, ma pensare al suo benessere generale.
E' una locuzione latina antichissima infatti a dire “Mens sana in corpore sano”, evidenziando come sia necessario prendersi cura di se stessi a 360°.
Il Centro Andriolo ha fondato le sue basi su questo principio, prendendosi cura dei pazienti non solo curando il cavo orale, ma anche supportandoli con un network di altri professionisti, tra cui la psicologa.
L’ambulatorio di psicologia
La psicologia è la scienza che studia i processi chimici e mentali, nelle loro componenti consce ed inconsce, attraverso l’uso del metodo scientifico e appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Psicologia deriva dal greco Physchè che significa anima, spirito: la psicologia è dunque la scienza dell’anima, dello spirito, della mente, che interessa i processi intrapsichici dell’individuo, il comportamento individuale e gruppale ed il rapporto tra il soggetto e l’ambiente.
Le motivazioni
Possono essere diverse le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi o i sintomi in grado di motivare la richiesta di una consulenza psicologica. Solitamente è nei momenti di crisi che si è più disposti a cogliere l’opportunità per un cambiamento. In alcuni casi la richiesta di sostegno psicologico è motivata da un problema che limita la persona nelle sue possibilità di scelta, altre volte è legata allo sviluppo e alla crescita personale, o ancora è dovuta a situazioni che irrompono all’improvviso e minacciano gli equilibri psicologici di chi le subisce.
Il supporto psicologico costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo ed esistenziale legato a momenti critici della vita. Ciò che si raggiunge al termine di un percorso psicologico è la capacità di riflettere su se stessi, che porta ogni paziente a porsi nuove domande, nuovi dubbi, raggiungendo un diverso livello di consapevolezza di sè, relazionale, legato all’acquisizione di nuove capacità di collegare e dare senso agli eventi.
L’ambulatorio di psicologia all’interno del Centro Andriolo si occupa di:
-
deflessione del tono dell’umore;
-
gestione dell’ansia;
-
attacchi di panico;
-
fobie;
-
disturbo post-traumatico da stress;
-
gestione dello stress;
-
gestione del paziente e dello stress da lavoro;
-
difficoltà di coppia;
-
gestione relazionale;
-
gestione delle emozioni;
-
potenziamento comunicativo;
-
consulenza psico-forense anche nei casi di comportamenti stalker;
-
diagnosi differenziale di deficit cognitivi in malattie degenerative, dell’invecchiamento o rare come Fibromialgia e sindrome di Sjögren;
-
diagnosi differenziale di deficit cognitivi in malattie acquisite come TIA, ictus, neoplasie cerebrali o traumi cranici;
-
stimolazione cognitiva per il potenziamento o il mantenimento delle funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, il problem solving, le strategie di comportamento e la gestione emozionale;
-
riabilitazione cognitiva che interessa le funzioni cognitive a seguito di colpi apoplettici di varia natura (TIA, ictus, ischemie), traumi cranici e neoplasie cerebrali;
-
consulenza e sostegno ai pazienti oncologici di tutte le età e ai loro familiari;
-
consulenza e formazione nella gestione psicologica del paziente oncologico, al caregiver e ai famigliari;
-
consulenza formativa per operatori o badanti che si occupano di malati oncologici domiciliari.
Psicologia:
Perchè il benessere del paziente è a 360°
Motivazioni:
Stress, ansie, difficoltà relazionali, sostegno in caso di malattie gravi
Come:
Sedute studiate ad hoc con la dottoressa Zorzan