top of page

Gengivite e parodontite

Gengive gonfie e sanguinanti? Denti che si muovono? Alito cattivo? Conosci la terapia parodontale?

Cos’è la parodontologia

La Parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e della cura dei tessuti di sostegno del dente, cioè del parodonto.

Il parodonto è costituito da:

  • Gengiva

  • Radice dentale

  • Legamento parodontale

  • Osso alveolare

Parodontologia:

Cura le malattie che interessano l’organo di sostegno del dente

Cos'è la piorrea o parodontite?

L'infezione delle gengive causata dai batteri

I sintomi:

Gengive arrossate, sanguinanti, gonfie, doloranti, che si ritirano

Le cause:

Igiene errata, fumo, stress, predisposizione, alcuni farmaci, alimentazione, gravidanza

Tipologie di cure:

Visite specialistiche periodiche, terapia parodontale non chirurgica, negli stadi avanzati si ricorre alla chirurgia

Gengivite e parodontite

La gengivite è la prima fase della malattia parodontale caratterizzata da gengive arrossate e sanguinanti.

La parodontite è la fase più avanzata ed è una patologia cronica degenerativa che causa la distruzione dell’apparato di supporto dei denti, composto da osso alveolare, legamento parodontale, radice e gengiva.

Non è facile accorgersi quindi di soffrire di parodontite fino a quando non è troppo tardi. Non appena si notano uno o alcuni di questi sintomi è bene fissare un appuntamento con il dentista: 

  • Arrossamento

  • Gengive sanguinanti , gonfie e dolenti

  • Alito cattivo persistente

  • Sensibilità dentale durante la masticazione

  • Denti che appaiono più lunghi di prima

  • Sviluppo di spazio fra i denti

  • Comparsa di pus fra denti e gengive

Le cause

La parodontite è causata dai batteri, che rimangono sui denti se l’igiene orale quotidiana non è accurata. 

La formazione della placca, e la sua successiva trasformazione in tartaro, aumenta la proliferazione dei batteri che pian piano distruggono i tessuti. 

Le concause che determinano una maggiore attività batterica sono:  

  • il fumo;

  • la gravidanza; 

  • lo stress;

  • patologie (esempio: diabete); 

  • alcuni farmaci assunti con continuità; 

  • predisposizione individuale.

  • l’alimentazione

sfondo dentini TRASP.png

Cosa si può fare