Le Tecnologie
TAC Cone Beam 3D (CBCT)
Cos’è la TAC
È un esame diagnostico radiografico utilizzato per approfondire la situazione dell’intero apparato odonto-stomatognatico, cioè denti, ossa e struttura cranica nel suo insieme, in 3D.
Cone Beam lavora attraverso un software specifico che garantisce un’elaborazione precisa con basse radiazioni.
A cosa serve
La TAC CBCT è un esame diagnostico radiografico che permette di approfondire in modo tridimensionale quanto già emerso con le radiografie tradizionali, permettendo una visione a tutto campo e in diverse posizioni.
Attraverso la TAC CBCT è possibile evidenziare possibili sospetti, ad esempio presenza di granulomi, effettuare misurazioni precise prima di interventi di implantologia, verificare tutte le strutture anatomiche a cui prestare particolare attenzione prima di interventi di chirurgia orale.
Il sensore digitale raccoglie le informazioni utilizzando fino al 90% in meno di radiazioni, rispetto alla tradizionale, e l’esposizione può essere calibrata a seconda delle necessità diagnostiche.
Le informazioni raccolte vengono poi elaborate e rese in formato digitale.
È un esame non invasivo, indolore che viene effettuato direttamente in studio.
Durante l’esame è necessario togliere oggetti che possano interferire con l’esame:
occhiali;
tutti i gioielli;
piercing;
protesi dentali mobili.
Quando si usa
In tutti quei casi in cui sia necessario un esame diagnostico approfondito.
Chirurgia orale
Implantologia
Ortodonzia
Endodonzia
Chi può fare la TAC
È adatta per gli adulti.
Si usa con i bambini, solo in casi particolari nei quali si ritiene necessario un approfondimento.
È pericolosa?
Con la TAC Come Beam 3D si riceve una dose ridotta del 90% di radiazioni rispetto alla tradizionale.
VANTAGGI
Permette di avere un quadro chiaro della situazione, verificando tutte le strutture anatomiche.
Garantisce la scelta del trattamento più idoneo al problema riscontrato.