Russamento e apnee notturne
Il russamento (roncopatia) è una patologia che affligge circa un italiano su quattro e interferisce sulla qualità del proprio sonno e, in modo indiretto, anche su quella di partner e familiari.
Normalmente il russare è il rumore che deriva dalla vibrazione degli organi coinvolti nella respirazione:
il palato molle;
l’ugola;
la laringe;
la lingua.
Un’alta percentuale di chi russa è affetto dalla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), cioè di pause nella respirazione durante il sonno.
Le apnee notturne sono dovute all’ostruzione delle vie aeree, causate da condizioni anatomiche e infiammatorie, con conseguente riduzione dello spazio aereo che limita o blocca il passaggio dell’aria.
Le alterazioni del sonno possono compromettere lo stato generale di salute, causando anche danni gravi:
scarsa qualità del sonno notturno;
grave riduzione dell’ossigenazione corporea;
aumento dell’attività cardiaca (tachicardia) che, alla lunga, può portare a uno scompenso cardio-circolatorio;
sonnolenza diurna;
notevole calo dell’attenzione;
alterato rapporto con il cibo e conseguente obesità;
diabete;
infarto, ipertensione e cardiopatie.
Recenti studi hanno rilevato che chi soffre di OSAS ha un’aspettativa di vita minore tra i 5/10 anni.
Il russamento può interessare anche i bambini fin da pochi mesi di vita. Le morti bianche in culla possono essere un effetto di OSAS.

Russamento ed apnea
Ostruzioni delle vie respiratorie durante il sonno.
Rischi per la salute
Alterazione del sonno.
Infarto.
Ipertensione.
Cardiopatie.
Diabete.
Obesità.
Calo dell’attenzione.
Difficoltà di relazione.
Come diagnosticare
Dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD).
Trattamento odontoiatrico
Dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD).
Maschera CPAP.
Diagnosi di roncopatia e russamento da apnee
Con l’utilizzo della Polisonnografia è possibile diagnosticare le patologie legate al russamento. Durante il sonno notturno vengono registrati i parametri di:
flusso respiratorio;
livello di ossigenazione;
livelli di russamento;
qualità e quantità del sonno;
posizione durante il sonno;
numero, frequenza e durata delle apnee.
Il watch pat è uno strumento digitale innovativo che permette di effettuare l’esame a casa, invece di recarsi in struttura ospedaliera.
Viene indossato prima di coricarsi, seguendo le facili istruzioni fornite dallo studio.
Durante la notte il dispositivo registra i dati che vengono scaricati il giorno dopo e servono poi per la diagnosi.
Il watch pat può essere usato anche per la diagnosi nei bambini.
Quali le soluzioni odontoiatriche?
Una volta esclusa la presenza di patologie delle vie aeree superiori (es. deviazione del setto nasale, tonsille, adenoidi, presenza di polipi) post visita specialistica, si applicano dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD), una soluzione efficace per risolvere russamento e apnee notturne medio-lievi e valido sostegno per le forme più gravi.
La CPAP, maschera per ossigenazione e ventilazione notturna, viene applicata nei casi più gravi, in collaborazione con lo pneumologo, quando il livello di ossigeno è troppo basso (AHI e ODI superiori a 35/40).
