Cos'è la gnatologia?
La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della funzione di mandibola, articolazione temporo-mandibolare (muscoli, menischi, tendini), muscoli masticatori e posturali, ingranaggio dei denti.

Cos'è la gnatologia
Studia le funzioni della mandibola.
Visita gnatologica
Raccolta dati sulla funzionalità della mandibola.
A chi serve
A chi soffre di bruxismo, mal di testa, russamento, cervicali, problemi posturali, digrignamento dei denti.
Come si cura
Bite, ortodonzia, rialzi occlusali, rialzi posturali.
Trattamenti multidisciplinari.
I sintomi da valutare
I sintomi più comuni da valutare con una visita gnatologica:
● rumori mandibolari;
● difficoltà di apertura e chiusura della bocca;
● bruxismo o digrignamento dei denti;
● scoordinazione della mandibola;
● traumi;
● dolori al viso;
● mal di testa;
● vertigini e senso di instabilità;
● dolori cervicali;
● problemi posturali: ernie, lombalgie, mialgie;
● male a spalle e gambe;
● problemi gastro-intestinali;
● alterazioni visive.
La gnatologia ha quindi il compito di prevenire e/o curare le disfunzioni che potrebbero generarsi da questi sintomi.
Chi è lo gnatologo
Lo gnatologo è l’odontoiatra che si occupa di gnatologia. Il suo scopo è individuare e impostare i percorsi terapeutici più idonei a risolvere i disturbi presenti andando alla fonte primaria, anche in collaborazione con altri specialisti. L’iter diagnostico completo è il primo strumento risolutivo.

Gli strumenti in studio per la diagnosi
Posturometro
Permette di rilevare la postura globale della persona per evidenziare curve scoliotiche, cervicali irrigidite, rotazioni di busto e bacino.
La bocca è un’articolazione. Funziona attraverso dei muscoli che sono collegati alla colonna vertebrale. Un suo scompenso determina conseguentemente un’alterazione di tutta la colonna vertebrale, muscoli e nervi collegati. Il posturometro aiuta lo gnatologo a valutare se il sistema mandibolare influenza la colonna e viceversa.
Podoscopio
Rileva la postura dei piedi: appoggio, carico del peso, piede cavo o piatto.
Anche il podoscopio aiuta lo gnatologo a valutare se il sistema mandibolare influenza la colonna e viceversa.
Brux checker
È un micro bite con uno spessore di pochi micron che, tenuto una notte, rileva la presenza di bruxismo e serramento dei denti.
RMN: Risonanza Magnetica ATM. Ci dice come stanno le articolazioni.
Condilografia
È l’esame della funzione dell’articolazione.
Evidenzia i movimenti della mandibola e conferma le valutazioni dell’esame clinico.
Risonanza magnetica (in centro diagnostico medico)
È l’esame di valutazione delle parti anatomiche delle articolazioni, effettuato in un centro diagnostico medico e valuta lo stato anatomico di: strutture ossee, legamenti, muscoli; Ricercando la presenza di atrosi e artite, stiramenti e infiammazioni.
La Kinesiologia applicata odontoiatrica
Si tratta di un test muscolare che ci permette di comprendere se l’occlusione è primario o correlata ad altre patologie.

Le fasi del percorso
Visita e raccolta dati
In studio vengono effettuate le radiografie, prese le impronte digitali e scattale le fotografie. Si esaminano i muscoli masticatori principali, l’articolazione e la postura di corpo e piedi (posturometro e podoscopio). Si verifica russamento (polisonografia) e digrignamento (brux checker). Si procede all’esame della funzione dell’articolazione (condilografia) e, se necessario, viene effettuata una risonanza magnetica delle articolazioni in un centro diagnostico specifico.

1
Piano di trattamento
Una volta evidenziate le criticità viene steso il piano di trattamento che, spesso, prevede l’utilizzo di specifici bite, dispositivi dentali personalizzati, che possono essere risolutivi oppure “tampone”. In altri casi sono necessari trattamenti multidisciplinari, che vanno a coinvolgere diverse figure professioniste, quali osteopata, dietista, ecc., per implementare un piano di trattamento che prevede diversi interventi coordinati e complementari.

3
Diagnosi
Dalla raccolta dati si evince se il sistema masticatorio impatta sulle funzionalità muscolo-scheletriche e quali sono i trattamenti più idonei da implementare per risolvere le eventuali problematiche riscontrate.

2
Casi clinici
I nostri Servizi
Dicono di noi...
17 ott 2023
Luca P.
Struttura super organizzata
Il centro Andriolo non è un classico studio dentistico, ma una struttura super organizzata nella quale tutti lavorano per prendersi cura del paziente dalla A alla Z; e lo fanno con una passione, professionalità e programmazione fuori dal normale. Dall’accettazione al post intervento mi sono sentito sempre seguito e ascoltato!!
12 ott 2022
Gianfranco P.
Centro di ortodonzia molto ben attrezzato
Centro di ortodonzia molto ben attrezzato. Attenzione al paziente. Personale giovane ma di sicura professionalità. Da consigliare. Specializzati anche nella cura dei bambini.
3 mag 2022
Maurizia L.
Andriolo sempre una garanzia
Da anni mi affido ad Andriolo per la cura dei denti di tutta la mia famiglia... professionali, disponibili, prezzi giusti... non li cambierei mai!