top of page

Gnatologia e Posturologia

Hai dolori alla mascella? Soffri di mal di testa e cervicalgie?

Cos'è la gnatologia?

La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della funzione di mandibola, articolazione temporo-mandibolare (muscoli, menischi, tendini), muscoli masticatori e posturali, ingranaggio dei denti.

Cos'è la gnatologia

Studia le funzioni della mandibola.

Visita gnatologica

Raccolta dati sulla funzionalità della mandibola.

A chi serve

A chi soffre di bruxismo, mal di testa, russamento, cervicali, problemi posturali, digrignamento dei denti.

Come si cura

Bite, ortodonzia, rialzi occlusali, rialzi posturali.
Trattamenti multidisciplinari.

I sintomi da valutare

I sintomi più comuni da valutare con una visita gnatologica:

●  rumori mandibolari;

●  difficoltà di apertura e chiusura della bocca;

●  bruxismo o digrignamento dei denti;

●  scoordinazione della mandibola;

●  traumi;

●  dolori al viso;

●  mal di testa;

●  vertigini e senso di instabilità;

●  dolori cervicali;

●  problemi posturali: ernie, lombalgie, mialgie;

●  male a spalle e gambe;

●  problemi gastro-intestinali;

●  alterazioni visive.

La gnatologia ha quindi il compito di prevenire e/o curare le disfunzioni che potrebbero generarsi da questi sintomi.

Chi è lo gnatologo

Lo gnatologo è l’odontoiatra che si occupa di gnatologia. Il suo scopo è individuare e impostare i percorsi terapeutici più idonei a risolvere i disturbi presenti andando alla fonte primaria, anche in collaborazione con altri specialisti. L’iter diagnostico completo è il primo strumento risolutivo.

sfondo dentini TRASP.png

Gli strumenti in studio per la diagnosi