top of page

Prima volta da noi?

Consulenza Online 

Sedazione cosciente

Aggiornamento: 18 giu

SEDAZIONE COSCIENTE CON PROTOSSIDO D'AZOTO

La sedazione cosciente con protossido d'azoto è amministrata tramite una mascherina applicata sul naso del paziente e contiene una miscela di ossigeno e protossido d'azoto.


Sedazione cosciente

INDICE:


A COSA SERVE?

Questa miscela svolge un azione sedativa riducendo la percezione del dolore e l'ansia. Non ha controindicazioni e può essere usato su bambini, donne in gravidanza e pazienti con problemi cardiaci.


QUALI SONO I VANTAGGI PER IL PAZIENTE?

- Desensibilizza le mucose orali rendendo le iniezioni assolutamente indolori e potenzia l’effetto dell’anestetico

- Minimizza la sensazione del trascorrere del tempo

- Riduce ansia, paura, stress.

- Disinibisce, euforizza e lascia una piacevole sensazione di benessere.


L'azione sedativa agisce in tempi rapidissimi e alla fine del trattamento il paziente è perfettamente lucido senza nessun effetto residuo.


SEDAZIONE COSCIENTE ENDOVENOSA

La sedazione cosciente endovenosa viene praticata attraverso la somministrazione di farmaci ansiolitici via endo-venale.


Questo tipo di sedazione viene utilizzata nei casi di interventi più invasivi e che richiedono tempi maggiori e per i pazienti più difficili da gestire (disabili, autistici, odontofobici).

Il paziente rimane in uno stato di incoscienza apparente ma allo stesso tempo manterrà la coscienza e il contatto verbale collaborativo con il dentista.


Questa tipologia di sedazione può essere praticata a tutti i pazienti tranne alle donne nei primi mesi di gravidanza, a pazienti in cura con psicofarmaci e a quelli affetti da infezioni polmonari e sclerosi multipla


QUALI SONO I BENEFICI?

  • Profondo rilassamento del paziente

  • L’effetto degli anestetici locali viene potenziatosi

  • Riduce la percezione del tempo e si ottiene un effetto di amnesia grazie al quale il paziente non ricorderà quasi nulla dell’intervento

  • Elimina stress, paura e dolore

  • Permette interventi complessi o di lunga durata in completa sicurezza

  • Può essere utilizzata anche su pazienti con disabilità e non collaboranti

  • Permette il costante monitoraggio dei parametri vitali del paziente


A fine del trattamento, occorre che il paziente rimane in osservazione per almeno 1 ora. Quando viene dimesso non può guidare, pertanto dovrà essere accompagnato da un familiare o un amico.



bottom of page