top of page
_U5A1105.jpg

 Chirurgia Orale

 Cos'è? Quando serve? Come funziona?
Quali sono i vantaggi?

Cos'è e quando si applica la chirurgia orale?

Diverse patologie o imperfezioni dei denti e della bocca richiedono l'intervento chirurgico: il Centro Andriolo ricorre alla chirurgia orale solo se strettamente necessario, preferendo azioni meno invasive ma ugualmente efficaci. La chirurgia orale, detta anche odontostomatologica, include molte tipologie di intervento. 

L'estrazione del dente

L'intervento di chirurgia orale più conosciuto e diffuso è l'estrazione del dente. Sono diverse le cause che portano ad effettuare l'estrazione:

Asportazione e analisi di lesioni

Qualora durante lo screening orale (leggi cos'è), venga rilevata un'anomalia dei tessuti, il medico chirurgo odontoiatra del Centro Andriolo asporterà un campione del tessuto (enucleazione) interessato ed eventualmente la sottoporrà ad analisi (biopsia). 

 

Frenulectomia labiale

Alcune volte il frenulo labiale, la sottile banda di tessuto che collega le labbra alla mucosa alveolare (l'attaccatura dei denti), risulta posizionato in maniera anomala e causa danni estetici o funzionali. Si può quindi incorrere nella necessità di intervenire chirurgicamente con la frenulectomia, la rimozione chirurgica di un frenulo. 

Frenulectomia linguale

Sebbene poco frequente, il frenulo linguale (la banda di tessuto che collega la lingua al palato) può avere una conformazione che causa problemi di tipo funzionale. La chirurgia orale interviene in quel caso con la frenulectomia linguale, un'incisione che riduce le tensioni del frenulo e rende più facili i movimenti della lingua.

Frenulotomia labiale

Qualora sia possibile, il chirurgo orale può intervenire anche con la frenulotomia, il riposizionamento verso l'alto del frenulo. L'operazione, più delicata rispetto alla frenulectomia, porta a risultati estetici più accettabili. 

Inserimento miniviti ortodontiche per trazionare

Per ottenere l'intrusione dei denti, soprattutto nei casi di morso aperto, il Centro Andriolo può suggerire l'inserimento di minimplant, mini viti ortodontiche utili per ancorare.

Altri ambiti in cui è necessaria la chirurgia orale: 

Apicectomia

Parodontologia
Rigenerazione Ossea

 

Implantologia 

Vuoi maggiori informazioni?

Ti risponderemo nel minor tempo possibile.

I campi con obbligo di compilazione sono contrassegnati con *.

Privacy

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Comunicazioni

Dichiaro di aver compiuto sedici anni e, se minore, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali (Privacy Policy). Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Chirurgia orale:

Solamente se necessario,
il Centro Andriolo interviene chirurgicamente per riportare il benessere funzionale ed estetico
al cavo orale

Gli interventi:
  • estrazioni dentali

  • asportazione e analisi di lesioni

  • frenulectomia labiale

  • frenulectomia linguale

  • frenulotomia labiale

  • inserimento miniviti ortdontiche per trazionare

  • apicectomia

  • parodontologia

  • rigenerazione ossea

  • implantologia

 

Vantaggi:

Funzionali, biologici ed estetici

Microscopio

 

Scopri tutti gli utilizzi del microscopio in odontoiatria

shutterstock_759417994.jpg
Scanner Intraorale

Scopri l'utilizzo del scanner in odontoiatria

Tac 3D

 

Scopri la Tac a basse radiazioni adatta ad adulti e bambini

bottom of page