top of page

Prima volta da noi?

Consulenza Online

Gengive che sanguinano?

Potrebbe essere gengivite: curala in tempo.

Cos’è la gengivite

La gengivite è una forma lieve ma diffusa di infiammazione delle gengive, causata principalmente dall’accumulo di placca batterica lungo il margine gengivale. Si manifesta con arrossamento, gonfiore, sanguinamento durante lo spazzolamento e, talvolta, alito cattivo. Riconoscerla e intervenire subito è fondamentale per evitare che evolva in forme più gravi come la parodontite.

I sintomi:

Gengive arrossate, sanguinanti, gonfie, doloranti, che si ritirano

Le cause:

Igiene errata, fumo, stress, predisposizione, alcuni farmaci, alimentazione, gravidanza

Tipologie di cure:

Visite specialistiche periodiche, terapia parodontale non chirurgica, negli stadi avanzati si ricorre alla chirurgia

Cura della gengivite a Vicenza

Cause della gengivite e fattori di rischio

La principale causa della gengivite è la scarsa igiene orale, che favorisce l’accumulo di placca e tartaro lungo le gengive. Altri fattori che aumentano il rischio sono fumo, stress, cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa), diabete e alcune terapie farmacologiche. Anche una dieta povera di nutrienti e la mancanza di controlli regolari possono contribuire allo sviluppo dell’infiammazione.

Come si cura la gengivite

La gengivite si cura efficacemente con una seduta di igiene orale professionale, che rimuove placca e tartaro responsabili dell’infiammazione. Il dentista o l’igienista forniscono indicazioni personalizzate per migliorare l’igiene quotidiana a casa. Nei casi più avanzati, possono essere prescritti collutori o trattamenti antibatterici locali. Intervenire precocemente consente una completa guarigione e previene danni permanenti.

sfondo dentini TRASP.png

Prevenire la gengivite e mantenerne i risultati

La prevenzione della gengivite inizia da una corretta igiene orale quotidiana: spazzolamento dopo i pasti, uso del filo interdentale e collutori specifici. Fondamentali sono anche i controlli regolari dal dentista e le sedute di igiene professionale ogni 6 mesi. Queste semplici abitudini aiutano a mantenere gengive sane e a evitare recidive dell’infiammazione.

Modulo
_MG_1997.jpg

Prenota il tuo appuntamento!

Privacy

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Comunicazioni

Dichiaro di aver compiuto sedici anni e, se minore, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali (Privacy Policy). Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Le fasi del percorso

La visita odontoiatrica parodontale

Questa fase prevede uno studio diagnostico sullo stato di salute dei tessuti di sostegno dei denti, attraverso:

  • Status parodontale: radiografie multiple che evidenziano  livelli ossei,  tartaro, tasche, carie.

  • Fotografie: per l’analisi delle recessioni gengivali, anatomia dentale e stato della gengiva aderente.

  • Cartella parodontale: con una sonda millimetrata, si  valuta lo stadio di tasche, sanguinamenti, placca, recessioni gengivali, mobilità dentale.

La diagnosi odontoiatrica

1

La rivalutazione

Dopo la terapia, si rivaluta lo stadio della patologia, attraverso:

  • nuovo esame intraorale

  • evoluzione dei sintomi

  • nuova cartella parodontale

Rivalutazione della parodontite

3

Terapia parodontale non chirurgica (TPNC)

L’obiettivo è recuperare la maggior quantità di tessuto parodontale precedentemente perso, senza ricorrere alla chirurgia.

Il percorso prevede:

  • istruzione all’igiene orale e motivazione;

  • eliminazione dei batteri;

  • la stimolazione dei tessuti;

Verranno eseguite sedute ripetute di: igiene dentale e terapia parodontale non chirurgica (TPNC). Microscopio, Polveri di Glicina, Laser, curette manuali,  sono gli strumenti per poter curare la malattia attraverso:

  • la pulizia accurata delle tasche con la rimozione della placca e del tartaro, ;

  • l’eliminazione del tessuto malato;

  • la stimolazione dell’attività antibatterica dell’organismo.

Diagnosi e cure parodontali

2

Il mantenimento

Terminato il trattamento, inizierà la fase di mantenimento dello stato di salute raggiunto con periodiche sedute di igiene orale.

Nei primi stadi, il mantenimento si effettuerà ogni 4 - 6 mesi mentre, negli stadi avanzati, le sedute di mantenimento dovranno essere effettuate ogni 3 - 4 mesi.

Il mantenimento della cura per la parodontite

4

Casi clinici

I nostri Servizi

Dal nostro Blog

SANGUINAMENTO ALLE GENGIVE? Attenzione, potrebbe essere un segnale di gengivite.
SANGUINAMENTO ALLE GENGIVE? Attenzione, potrebbe essere un segnale di gengivite.
Gengivite in gravidanza
Gengivite in gravidanza
Innesto gengivale: la ricostruzione della gengiva
Innesto gengivale: la ricostruzione della gengiva
Gli innesti gengivali
Gli innesti gengivali

Dicono di noi...

la valutazione media è 5 su 5

22 feb 2025

Mariasole M.

Consiglio davvero

Dalla prima volta che sono stata nel centro mi è stata trasmessa molta fiducia da parte del Dottore, per la sua professionalità e concretezza. Così mi sono affidata a lui per il problema che avevo e ne sono grata. Tutto il personale si è dimostrato competente, gentile, disponibile e flessibile.

la valutazione media è 5 su 5

3 ott 2023

Giuseppe E.

Tutti i medici molto preparati e disponibili

Che dire è più di 30 anni che vengo in questo centro significa che mi trovo molto bene . Tutti i medici molto preparati e disponibili

la valutazione media è 5 su 5

3 mag 2022

Maurizia L.

Andriolo sempre una garanzia

Da anni mi affido ad Andriolo per la cura dei denti di tutta la mia famiglia... professionali, disponibili, prezzi giusti... non li cambierei mai!

bottom of page