Cos’è la parodontologia?
La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che cura le malattie che interessano l’organo di sostegno del dente, che vengono chiamate malattie parodontali, piorrea o parodontopatie.
Il parodonto è costituito da:
-
Osso alveolare.
-
Cemento radicolare.
-
Legamento parodontale.
-
Gengiva.
Parodontite: di cosa si tratta?
La Parodontite è una patologia cronica degenerativa che causa la distruzione del parodonto. La malattia è asintomatica fino al suo stadio più avanzato, caratterizzato da mobilità dentale, ascessi e alitosi.
Non è facile accorgersi quindi di soffrire di parodontite fino a quando non è troppo tardi. Non appena si notano uno o alcuni di questi sintomi è bene fissare un appuntamento con il dentista:
-
Male alle gengive.
-
Gengive sanguinanti e gonfie.
-
Sviluppo di spazio fra i denti.
-
Denti che appaiono più lunghi di prima.
-
Alito cattivo persistente.
-
Comparsa di pus fra denti e gengive.
-
Sensibilità dentale durante la masticazione.
-
Denti che si muovono.
Cosa si può fare?
Monitorare lo stato di avanzamento della malattia parodontale è fondamentale per poter mantenere il più a lungo possibile i propri denti. Per fare questo il Centro Andriolo ha sviluppato "il Percorso Salvadenti" che si articola in tre fasi:
-
Prima fase: LA DIAGNOSI ODONTOIATRICA
-
Seconda Fase: LA TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
-
Terza Fase: LA RIVALUTAZIONE
Prima fase: La Diagnosi Odontoiatrica
Questa fase prevede uno studio diagnostico sullo stato di salute dei tessuti di sostegno dei denti, attraverso:
-
Status parodontale: radiografie multiple nelle quali si mettono in evidenza i livelli ossei, eventuale tartaro, tasche;
-
Fotografie: per l'analisi delle recessioni gengivali;
-
Cartella parodontale: per valutare lo stadio di tasche, sanguinamenti, placca, recessioni gengivali
Come si cura?
In base allo stadio di sviluppo della Parodontite (Piorrea) ci sono varie tipologie di cura. L'importanza della prevenzione e della visita specialistica periodica si manifesta anche nella cura.
Seconda Fase: Terapia Parodontale non chirurgica (TPNC)
Il Centro Andriolo, negli stadi iniziali di Parodontite, cura il paziente mediante l'utilizzo di Inseriti Ultrasonici e Polveri sottili ad abrasività controllata (glicina e/o laser). L'approccio è conservativo per i tessuti e tralascia la necessità di un intervento chirurgico e aiuta la decontaminazione batterica più profonda e una più rapida rigenerazione dei tessuti, il Centro Andriolo utilizza il Laser.
Terza Fase: La Rivalutazione
Dopo la terapia, il Centro Andriolo rivaluta lo stadio della patologia, attraverso:
-
nuovo esame intraoroale
-
evoluzione dei sintomi
-
nuova cartella parodontale
-
nuovo radiografico se necessario
Negli stadi avanzati di piorrea, si può incorrere in terapie chirurgiche:
Chirurgia resettiva di allungamento di corona clinica
Per guadagnare spazio per l'appoggio della corona, in mancanza di tessuto dentale, si procede alla rimozione del tessuto gengivale.
Chirurgia rigenerativa delle tasche parodontali
Dopo la terapia non chirurgica, qualora vi fossero ancora delle tasche parodontali residue, occorre intervenire con la rigenerazione ossea: l'intervento consiste nella ricostruzione dell'osso mancante con l'obiettivo di mantenere il dente del paziente il più a lungo possibile.
Chirurgia estetica mucogengivale
Qualora, a causa della parodontite, vi fossero delle recessioni gengivali che possono creare sensibilità dentale, si può intervenire per riportare tessuto gengivale abbassando la gengiva stessa o con innesti.
Rizectomia
Effettuata sui molari, quando si verifica una grave perdita ossea a carico di una radice, consiste nella separazione ed estrazione della radice.
Rizotomia
La corona del dente viene separata con un taglio orizzontale, diretto dalla superficie occlusale al pavimento della camera pulpare. Si esegue sui molari, in caso di riassorbimento dell'osso nella zona dove le radici si biforcano.

Il Centro Andriolo cura la parodontite con la TPNC (Terapia parodontale non chirurgica) o con interventi chirurgici innovativi negli stadi più avanzati.


Parodontologia:
La cura dell'apparato parodontale
Piorrea:
L'infezione delle gengive causata dai batteri
Sintomi:
Gengive gonfie e doloranti, o che si ritirano
Cause:
Igiene errata, fumo, stress, predisposizione, gravidanza
Cure:
Visite specialistiche periodiche
Terapia parodontale non chirurgica
Rizectomia
Rizotomia
Chirurgia resettiva di allungamento di corona clinica
Chirurgia rigenerativa delle tasche parodontali
Chirurgia estetica mucogengivale
Articoli correlati
Scopri tutti gli approfondimenti a riguardo della gengivite e parodontite


























































