top of page

Prima volta da noi?

Consulenza Online 

L’estrazione dei denti del giudizio

Aggiornamento: 17 apr


Quando è preferibile estrarre il dente del giudizio?

Noi suggeriamo di estrarre il dente del giudizio prima che avvenga la formazione completa delle radici per 3 principali motivi:

  1. il dente sarà molto più semplice da estrarre per l’incompletezza delle radici stesse;

  2. scomparsa dei rischi di lesione del nervo alveolare;

  3. minor problemi post operatori.


Vediamo la video testimonianza di Giorgia



Come viene eseguita l'estrazione dei denti del giudizio?

Prima di eseguire l'estrazione dei denti del giudizio, eseguiremo un’anestesia topica per “addormentare” il punto di inserimento dell’ago. Successivamente si eseguirà l’anestesia vera e propria, fatta per consentire al paziente di non avvertire assolutamente nulla.


Qualora il paziente sia particolarmente ansioso, il dentista potrà praticare la sedazione cosciente, inalatoria o endovenosa, per affrontare le cure dentistiche in modo confortevole.


Se il dente non è uscito fuori dalla gengiva, verrà praticato un piccolo taglio (incisione) nella gengiva per accedervi. Potrebbe anche essere necessario rimuovere un piccolo pezzo di osso che copre il dente.


Il dente potrà essere tagliato in parti più piccole per facilitarne la rimozione attraverso l'apertura. Il tempo necessario per rimuovere il dente varia da pochi minuti fino ad un massimo di 20.


Cosa succede dopo l'estrazione?

Se è stata praticata un'incisione, vengono utilizzati punti di sutura per sigillare la gengiva. I punti di sutura di solito vanno rimossi massimo dopo 7 giorni dallo stesso dentista. Pur essendo riassorbibili, conviene eliminarli nei tempi previsti per evitare che si accumulino batteri attorno alla ferita.


Il dentista potrà anche applicare una garza sul sito dell'estrazione e chiedere di mantenere la pressione su di esso mordendo le mascelle per un massimo di mezz'ora. Questo per consentire la formazione di un coagulo di sangue nella cavità del dente appena estratta.

I coaguli di sangue fanno parte del processo di guarigione, quindi bisogna cercare di non rimuoverli.


Quasi sempre vengono prescritti antibiotici per evitare le sovra infezioni batteriche ed antidolorifici/antinfiammatori per contrastare il dolore ed il gonfiore.


Nei casi più complicati, aggiungeremo alla cura il cortisone per qualche giorno.


I comportamenti da evitare

Per le 24 ore successive alla rimozione del dente del giudizio, si deve evitare di:


  • risciacquare la bocca con del liquido

  • bere alcolici e fumare

  • bere liquidi caldi come tè, zuppe, minestre calde

  • attività fisica intensa


I suggerimenti

Dopo l’estrazione del dente suggeriamo di:


  • usare ghiaccio, appoggiandolo all’esterno con intervalli di 10 minuti

  • mangiare cibi morbidi e freddi quali ad esempio: gelato, stracchino

  • nel caso di sanguinamento mettere una garza fornita dal dentista o una bustina da tè arrotolata e tenere schiacciato, chiudendo le bocca, per minimo 20 minuti

  • seguire le prescrizione mediche nel modo corretto.




bottom of page