
Russamento e apnee notturne
Il tuo partner o i tuoi famigliari si lamentano perchè russi di notte e non riescono a dormire?
Russamento e apnee notturne
Il russamento e le apnee notturne sono un disturbo di cui soffre il 60% degli uomini e il 40% delle donne sopra i 40 anni.
Cosa si intende per russamento?
E’ la chiusura di una parte delle vie respiratorie (come naso e gola) durante il sonno, che creano un flusso che fa vibrare palato molle, ugola, pilastri palatini e lingua.
Cosa sono le apnee del sonno?
La sindrome delle apnee si riscontra quando la respirazione del paziente si interrompe per una durata di almeno 10 secondi più volte a notte. Quando si ostruiscono le vie respiratorie le vie di naso e gola collassano, comportando maggiori sforzi respiratori per superare l’ostruzione, e solo l’interruzione del sonno si può ripristinare il tono dei muscoli dilatatori delle vie aeree. La sindrome delle apnee ostruttive del sonno può causare nei casi più gravi ictus, ipertensione e coronaropatie.
Quali sono gli esami da fare per diagnosticare questa sindrome?
-
Polisonnografia, un esame che aiuta a rilevare e classificare le apnee, e riconoscere le fasi del sonno in cui avvengono e i livelli di ossigeno nel sangue
-
Videoendoscopia nasale, un’apparecchiatura a fibre ottiche che valuta le fosse nasali e la rinofaringe.
-
Videorinolaringoscopia, come quella nasale la videorinoraingoscopia utilizza uno strumento con fibre ottiche flessibili per valutare gli organi rino-oro-faringolaringei visualizzando la dinamica della chiusura delle vie aeree.
-
Test di Muller, con il paziente in posizione supina vengono fatti eseguire degli atti di inspirazione forzata e si analizzano le aree del velofaringe, dell’ipofaringe e dell’orofaringe.
-
Sleep endoscopy, l’esame più accurato. L’anestesista induce al sonno con un farmaco a breve durata d’azione, non appena inizia il sonno si effettua l’endoscopia che rivela il meccanismo del russamento e delle apnee.
-
La terapia ventilatoria, un apparecchio che consente la ventilazione meccanica a pressione positiva. Questo strumento grazie ad una mascherina veicola nel naso aria generata da un minicompressore.
Cosa fare per migliorare queste condizioni?
-
Tenere sotto controllo il peso corporeo, l'eccesso di peso influisce molto sulle vie respiratorie.
-
Cambiare la posizione in cui si dorme.
-
Evitare l’assunzione di alcool e sedativi.
-
Evitare il fumo.
-
Alzarsi e andare a dormire ad orari costanti.
Ulteriore aiuto può essere dato da alcune tipologie di apparecchi orali che , creando uno spazio tra lingua e faringe facilitano il passaggio dell’aria.
Oppure esiste anche la soluzione chirurgica, il cui scopo è quello di risolvere l’ostruzione respiratoria a livello delle vie aeree superiori e di correggere le lassità dei tessuti.

Al Centro Andriolo possiamo trovare una soluzione per chi russa.

Come risolvere il problema del russamento. Chiedi al Centro Andriolo
Russamento e apnee:
Ostruzioni delle vie respiratorie durante il sonno
Sono pericolose?
In alcuni casi ì, possono portare a problemi circolatori e cardiaci
Per migliorare:
Controllo del peso, della posizione in cui si dorme e del consumo di sostanze nocive
Articoli correlati
Scopri tutti gli approfondimenti a riguardo dell'apnea notturna e il russamento







