Come prevenire le carie? Con le sigillature!
La sigillatura è un trattamento odontoiatrico realizzato sui denti permanenti dei bambini che ha lo scopo di prevenire la carie.
La sigillatura viene effettuata generalmente sui molari, essendo questi più a rischio in quanto presentano profondi e numerosi solchi e sono più difficili da raggiungere con lo spazzolino per i bambini.
Le resine utilizzate per questo trattamento non sono tossiche.
Perché eseguire una sigillatura?
Perchè è un trattamento veloce e indolore, e perchè è un buon alleato per prevenire la carie ed evitare un’otturazione.
Come viene effettuata la sigillatura?
La sigillatura è un trattamento rapido, indolore e semplice, non richiede infatti né l’utilizzo del trapano né l’anestesia locale.
E’ necessario però che questa operazione, se pur semplice, venga effettuata da professionisti, in quanto se venisse effettuata su carie già esistenti potrebbe farne progredire l’infezione e causare una pulpite con conseguente devitalizzazione del dente o estrazione.
La procedura di questo trattamento prevede:
-
Selezione del dente su cui effettuare la sigillatura.
-
Isolamento del dente grazie ad una diga che impedisce l’accumulo della saliva.
-
Applicazione di una sostanza acida sul dente per renderlo meno liscio e facilitare l’adesione del sigillante.
-
Lavaggio e asciugatura del dente dopo qualche minuto
-
Applicatura del sigillante con un pennellino.
-
Utilizzo di lampade speciali che illuminano e fanno aderire il sigillante ai denti.
-
Eliminazione degli eccessi di resina dal dente.
Qual è la durata della sigillatura?
Una sigillatura realizzata correttamente garantisce la protezione dalle carie per più di dieci anni e, nel caso in cui il sigillante si rovinasse, è possibile ripetere l’intervento.
Ozonoterapia:
Prevenire le carie in modo indolore
Durata:
Ogni seduta dura circa 20 minuti
Può essere doloroso?:
Certo che no!
A chi è adatto
A bambini anche molto piccoli
Articoli correlati
Scopri tutti gli approfondimenti a riguardo alle carie ed otturazioni