Che cos'è la gnatologia?
La Gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia propriamente la fisiopatologia mandibolare e le funzioni del cavo orale ad essa connesse,
I sintomi più comuni che suggeriscono la necessità di una visita gnatologica sono:
-
Click mandibolari
-
Difficoltà di apertura e chiusura della bocca.
-
Bruxismo o digrignamento dei denti.
-
Incoordinazione della mandibola.
-
Morso aperto, profondo crociato
-
Traumi masticatori
-
Malocclusioni
-
Dolori al viso.
Ma possono dipendere dalla mandibola anche sintomi più inaspettati come:
-
Mal di testa
-
Vertigini e senso di instabilità.
-
Dolori cervicali
-
Problemi posturali: ernie, lombalgie, mialgie.
-
Male alle spalle e alle gambe.
-
Problemi viscerali
La gnatologia ha quindi il compito di prevenire e/o curare le disfunzioni che potrebbero generarsi da questi sintomi.
Chi è lo gnatologo?
Lo gnatologo è il professionista che si occupa della gnatologia. Il lavoro dello Gnatologo è quello di individuare e impostare dei percorsi terapeutici che servono al paziente per raggiungere la completa guarigione, in linea con un'estetica ottimale e personale. Lo gnatologo collabora con tutti gli specialisti come il posturologo, il fisioterapista, il personal trainer, l'otorino, lo psicologo, il medico estetico, l’ortodonzista, il chirurgo maxillo-facciale, il dietologo, il protesista.
Lo Gnatologo segue una formazione come Odontoiatra e successivamente si specializza per questa professione.
In cosa consiste la visita gnatologica?
La visita gnatologica comprende una valutazione di diversi aspetti clinici del paziente e una raccolta dei dati sulla sua storia clinica:
-
Estetici.
-
Radiografici.
-
Masticatori.
-
Posturali.
che servirà a ricostruire in ordine cronologico tutte le eventuali problematiche sorte nel tempo, documentazioni e terapie precedenti.
Lo scopo della visita gnatologia è di capire se i fastidi sentiti sono correlati alla malocclusione, con una valutazione dello stato masticatorio.
Si raccolgono dati riguardanti lo stato dell’occlusione, lo stato delle articolazioni temporo-mandibolari e tutti i movimenti mandibolari, dei contatti occlusali, delle funzionalità articolari e dei muscoli masticatori.
Durante la visita il professionista potrebbe richiedere o effettuare degli esami come la risonanza magnetica delle articolazioni temporo-mandibolari, ortopanoramica e kinesiografia mandibolare.
Terminata la visita si procederà con il trattamento studiato:
-
Bite di vari tipi.
-
Rialzi occlusali.
-
Ortodonzia.
-
Trattamenti multidisciplinari.



Gnatologia:
Studia le funzioni della mandibola
Visita gnatologica:
Raccolta dati sulla funzionalità della mandibola
A chi serve?
A chi soffre di bruxismo, mal di testa, russamento, dolori al viso
Come si cura:
Bite, ortodonzia, e trattamenti anche multidisciplinari
Articoli correlati
Scopri tutti gli approfondimenti a riguardo della gnatologia.

































