Cosa sono le Articolazioni temporo-mandibolari (ATM)
Le ATM sono le articolazioni che ancorano la mandibola inferiore al cranio: muovendosi come cerniere, si aprono, si chiudono e scivolano avanti, indietro e lateralmente. I problemi alle ATM possono compromettere la capacità di una persona di parlare, mangiare, masticare, deglutire, fare espressioni facciali e persino respirare.
![Le cause e i sintomi legati ai problemi ATM](https://static.wixstatic.com/media/d70239_a5ba87d6dfb94d2aba9369f80be60dd1~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/d70239_a5ba87d6dfb94d2aba9369f80be60dd1~mv2.jpg)
Le cause e i sintomi della patologia
Le principali cause delle problematiche legate alle ATM sono:
Traumi alla mandibola (sia accidentali che nello sport)
Traumi al rachide cervicale (es. colpo di frusta)
Traumi alla testa (incidenti stradali soprattutto)
Artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare
Malocclusione
Otturazioni non eseguite in maniera ottimale
Protesi dentali non perfette
Lussazione della mandibola
Digrignamento notturno dei denti (Bruxismo)
Disturbi di ansia, o comunque patologie di origine psichiatrica
I sintomi:
Dolore al volto
Dolore all'articolazione mandibolare e nelle regioni circostanti, compreso l'orecchio
Mal di schiena
Impossibilità di aprire senza problemi la bocca
Suoni simili a un clic, uno schiocco o uno sfregamento
Blocco della mandibola nel cercare di aprire la bocca
Mal di testa
Morso che provoca fastidio o una sensazione strana
Gonfiore nella parte laterale del viso, del collo o della spalla
Altri sintomi comprendono un ronzio nelle orecchie, una minore capacità uditiva, vertigini e problemi visivi.
La gnatologia, la branca dell’odontoiatria che studia propriamente la fisiopatologia mandibolare e le funzioni del cavo orale ad essa connesse, ha il compito di prevenire e/o curare le disfunzioni che potrebbero generarsi da questi sintomi.
La visita gnatologica
La visita gnatologica comprende una valutazione di diversi aspetti clinici del paziente e una raccolta dei dati sulla sua storia clinica:
Estetici.
Radiografici.
Masticatori.
Posturali.
che servirà a ricostruire in ordine cronologico tutte le eventuali problematiche sorte nel tempo, documentazioni e terapie precedenti.
Lo scopo della visita gnatologia è di capire se i fastidi sentiti sono correlati alla malocclusione, con una valutazione dello stato masticatorio.
Si raccolgono dati riguardanti lo stato dell’occlusione, lo stato delle articolazioni temporo-mandibolari e tutti i movimenti mandibolari, dei contatti occlusali, delle funzionalità articolari e dei muscoli masticatori.
Durante la visita il professionista potrebbe richiedere o effettuare degli esami come la risonanza magnetica delle articolazioni temporo-mandibolari, ortopanoramica e kinesiografia mandibolare.
Trattamento
Terminata la visita si procederà con il trattamento studiato:
Bite di vari tipi.
Rialzi occlusali.
Ortodonzia.
Trattamenti multidisciplinari.