top of page
SBIANCAMENTO DENTI .jpg

 Sbiancamento dentale 

 Lo sbiancamento dentale ha delle controindicazioni? Come funziona?

Che cos'è lo sbiancamento dentale?

Lo sbiancamento dentale consiste in un trattamento indolore che permette di schiarire e modificare il colore dei propri denti.

Da cosa dipende il colore dei denti?

Il colore dei denti è dovuto ad un tessuto del dente chiamato dentina  situato subito sotto lo smalto. Lo smalto invece è responsabile della trasparenza e della lucentezza dei denti.

Quali sono le cause di ingiallimento dei denti?

Ce ne sono varie, tra cui le più comuni sono:

  • Consumo di vino, caffè, thé.

  • Fumo.

  • Trattamento di antibiotici.

  • Frutti come mirtilli, more, lamponi.

Quali tipologie di sbiancamento esistono?

Per sbiancare i denti si può concordare con il dentista il trattamento più indicato, quello professionale in studio o quello domiciliare.

Sbiancamento professionale in studio: 

Consiste nell’applicare un gel composto da agenti chimici sbiancanti a base di perossido di idrogeno che possono essere potenziati o meno da eventuali sorgenti luminose (laser o lampada led).

Sbiancamento domiciliare: 

 

Prevede l’utilizzo di mascherine e di appositi gel sbiancanti. Dopo l’esecuzione dell’igiene professionale, viene presa l’impronta delle arcate dentarie grazie alle quali è possibile realizzare delle mascherine su misura che, in breve tempo, vengono consegnate al paziente insieme al gel. Le mascherine (riempite con il gel sbiancante a base di Nitrato di Potassio e Fluoro) devono essere indossate per per 4 - 6 ore al giorno oppure per l’intera notte.

 

Trattamento sbiancante professionale combinato:


In questo caso il trattamento professionale in studio  viene  abbinato a quello domiciliare.

Come mantenere i denti bianchi dopo lo sbiancamento?

Ci sono delle buone abitudini che, se seguite,  mantengono la brillantezza dei denti più a lungo.  

Ecco quali sono:

  • Lavate i denti almeno 3 volte al giorno.

  • Evitare l’assunzione di cibi e bevande che potrebbero macchiare i denti.

  • Se desiderate bere bevande zuccherate utilizzate una cannuccia.

  • Utilizzate il filo interdentale almeno una volta al giorno.  

 

Ci sono inoltre alcuni alimenti che possono aiutarvi a prevenire la formazione delle antiestetiche macchie sui denti:

  • Formaggio.

  • Lattuga.

  • Sedano.

  • Carote.

  • Mele.

  • Cavolfiori.

Come avviene lo sbiancamento dentale?

I principi attivi utilizzati per lo sbiancamento sono il perossido di carbamide e perossido di idrogeno,  materiali applicati in gel, che possono essere utilizzati con diverse metodiche a seconda della gradazione di  colore dei denti del paziente. I gel distruggono le molecole dei pigmenti colorati, ma le sostanze non vanno ad intaccare lo smalto, la dentina e le gengive.

 

Quanto dura la seduta?

La durata della seduta di sbiancamento ha una durata di circa 1 ora.  

Vuoi maggiori informazioni?

Ti risponderemo nel minor tempo possibile.

I campi con obbligo di compilazione sono contrassegnati con *.

Privacy

Dichiaro di avere compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Comunicazioni

Dichiaro di aver compiuto sedici anni e, se minore, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali (Privacy Policy). Per l’inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale)

Utilità:

Rendere i tuoi denti bianchi e lucidi

Durata:

L'intera seduta dura 60 minuti

Frequenza:

Va fatto al bisogno, secondo il consiglio dell'igienista

Mantenimento:

Igiene costante e precisa

E' doloroso?:

Certo che no!

Scopri il nostro centro 
Scopri il nostro metodo

Scopri il nostro staff
bottom of page